Skip to main content

Come navigare veloci anche dove la fibra non arriva


  • 13 Maggio 2024
Foto di Mika Baumeister su Unsplash

La fibra ottica ha rivoluzionato il modo di navigare in internet, offrendo velocità fino a 1 Gigabit/s. Tuttavia, la sua diffusione non è ancora omogenea su tutto il territorio nazionale, lasciando molte zone ancora coperte solo da reti in rame con prestazioni decisamente inferiori.

Fortunatamente, per chi non ha la possibilità di attivare una connessione in fibra ottica o per chi la rifiuta per scelta, esistono diverse alternative per navigare in internet senza linea fissa. Vediamo insieme quali sono le principali:

1. Piani solo dati di telefonia mobile (la mia scelta)

Un'altra opzione per navigare senza linea fissa sono i piani solo dati di telefonia mobile. Questi piani offrono un quantitativo di giga mensile da utilizzare per navigare in internet, telefonare e inviare SMS. I vantaggi di questa soluzione sono:

  • Flessibilità: i piani sono attivabili senza vincoli contrattuali e possono essere modificati in qualsiasi momento
  • Portabilità: la SIM può essere utilizzata su qualsiasi smartphone o tablet
  • Costi contenuti

Tuttavia, rispetto al FWA, i piani solo dati di telefonia mobile hanno spesso un limite di traffico mensile e le prestazioni possono essere influenzate dalla saturazione della rete mobile, soprattutto nelle zone più trafficate.

2. FWA (Fixed Wireless Access)

La tecnologia FWA rappresenta la soluzione più performante per chi cerca un'alternativa alla linea fissa. Il segnale internet viene trasmesso via cavo in fibra ottica fino a un'antenna, che poi lo diffonde in modalità wireless all'abitazione dell'utente. L'installazione è semplice e richiede solo il montaggio di un'antenna esterna e di un router interno. I vantaggi del FWA sono:

  • Velocità elevate: fino a 1 Gigabit/s
  • Nessun limite di traffico
  • Costi concorrenziali
  • Disponibilità anche in zone non coperte da fibra ottica

Tra i principali operatori FWA in Italia troviamo Linkem, Eolo, TIM, Vodafone, WindTre e Fastweb. Per trovare l'offerta più adatta alle proprie esigenze, è consigliabile utilizzare un comparatore online come Facile.it.

3. Internet satellitare

L'internet satellitare è una valida alternativa per chi vive in zone rurali o isolate dove non è disponibile nessuna connessione terrestre. Il segnale internet viene trasmesso da un satellite in orbita e ricevuto da un'antenna parabolica installata sul tetto dell'abitazione. I vantaggi di questa soluzione sono:

  • Disponibilità ovunque: l'internet satellitare è disponibile in tutto il mondo
  • Stabilità: la connessione è generalmente stabile e non subisce interferenze
  • Nessun limite di traffico

Tuttavia, l'internet satellitare ha anche alcuni svantaggi:

  • Velocità non elevate: le velocità massime raggiungibili oscillano tra i 12 e i 250 Megabit/s
  • Latenza elevata: la latenza, ovvero il tempo che il segnale impiega per viaggiare dal dispositivo al satellite e viceversa, può essere elevata, rendendo questa soluzione non ideale per il gaming o lo streaming video in alta definizione
  • Costi elevati: i costi dell'internet satellitare sono generalmente più alti rispetto alle altre soluzioni

Quale soluzione scegliere?

La scelta della soluzione migliore per navigare senza linea fissa dipende da diverse esigenze, tra cui:

  • Ubicazione: la disponibilità delle diverse tecnologie sul proprio territorio
  • Budget: il costo mensile che si è disposti a sostenere
  • Esigenze di navigazione: la quantità di dati che si consuma mensilmente e le attività che si svolgono online (gaming, streaming, lavoro da remoto, ecc.)

Consigli utili

  • Prima di attivare qualsiasi offerta, è importante verificare la copertura del servizio nella propria zona.
  • È consigliabile leggere attentamente le condizioni contrattuali, in particolare i limiti di traffico e i costi di attivazione e disattivazione.
  • Se si utilizza l'internet satellitare, è importante scegliere un'antenna parabolica di qualità e posizionarla correttamente per ottimizzare la ricezione del segnale.

Nella mia famiglia utilizziamo due SIM PosteMobile 300%, approfittando della promozione a 8,99€ al mese (invece di 9,99€). Le utilizziamo con un'antenna Mikrotik LHG LTE6 kit collegata a un FritzBox 4040 e siamo molto soddisfatti del servizio.

Scegliamo di avere due SIM perché usufruiamo prevalentemente di contenuti in streaming per la TV e capita spesso che lavoriamo da casa. Non avendo la funzione di ripartizione automatica dei dati, scambiamo le SIM nel caso in cui una esaurisca i Giga prima della fine del mese.

N.B. A causa dei prezzi elevati dell'hardware 5G, ho deciso di puntare su una connessione 4G più economica per il mio internet domestico.


 

orizzontale primevideo